CALTAGIRONE Istituto
Tecnico Commerciale “G. Arcoleo” Via
Autonomia N° 6
CAP
95041
E-Mail:
itcarcoleo@itcarcoleo.it Tel.
0933.21041 – Fax 0933.21818
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’I.T.C.
“G. Arcoleo” situato al centro della città, consta di 30 aule,
possiede 5 laboratori multimediali, uno dei quali con collegamento in
Internet, biblioteca, sala video, aula magna, attrezzata palestra con
ampi spazi esterni, laboratorio di scienza della natura e della materia,
più i locali della Presidenza e della Segreteria. L’I.T.C.
“G. Arcoleo”, che si è sempre posto come centro di formazione
culturale, morale e professionale nel contesto del calatino, consta di
una popolazione scolastica di alunni, articolata in una sede centrale a
Caltagirone e due sedi associate, una a Grammichele ed una a Mazzarrone. PROGRAMMA SCOLASTICO Dal
prossimo anno scolastico 2002/2003 presso l’I.T.C. “G. Arcoleo”
saranno attivi tre indirizzi di studio: I.G.E.A.
(indirizzo giuridico economico aziendale) ITER
(Istituto Tecnico per il Turismo) SIRIO
(corso serale per lavoratori) L’INDIRIZZO
I.G.E.A. si propone di far acquisire ai propri allievi le
competenze necessarie per inserirsi in modo proficuo in
qualsivoglia realtà aziendale, in un rapporto di lavoro dipendente
o da libero professionista. Obiettivo fondamentale dell’indirizzo IGEA
è l’acquisizione di competenze linguistiche, matematiche,
informatiche, economiche e giuridiche che concorrono ad una
preparazione professionale adeguata alle complesse
problematiche aziendali. Tale preparazione consente ,inoltre la
frequenza ai corsi post-diploma o la prosecuzione degli studi a
livello universitario L’INDIRIZZO
ITER, introdotto in risposta alle nuove richieste del mercato, si
propone di formare tecnici per il turismo, con l’intento di
offrire un titolo di studio nuovo, spendibile nel mondo del lavoro
creando una figura qualificata. Nel settore turistico, infatti,
occorre distinguere le prestazioni di tipo materiale (trasporto,
alloggio, ristorazione,….) di competenza degli Istituti
Professionali, dai servizi rivolti alle persone, di competenza
degli Istituti Tecnici per il Turismo che sono chiamati a formare
operatori di livello intermedio tra la figura esecutiva e quella
del dirigente. Obiettivo primario è l’acquisizione di
competenze linguistico- comunicative, di un’ampia cultura storico
artistica nonché di competenze giuridico-economiche e informatiche
finalizzate alla gestione di aziende turistiche. Anche per il
diplomato ITER esiste la possibilità di frequentare i corsi
post-diploma o proseguire gli studi a livello universitario. QUADRO
ORARIO I.G.E.A
QUADRO ORARIO ITER
QUADRO ORARIO SIRIO
ATTIVITA’ COLLATERALI Le
attività integrative extracurriculari preventivate sono: ·
Laboratorio d’informatica giuridica (con fondi P.O.N.- U.E.) ·
Adesione programma IG STUDENTS (laboratorio d’impresa) ·
Impresa formativa simulata (con fondi CIPE) nella sede di
Grammichele ·
PROGETTO LINGUE 2000 (in attesa di finanziamento) ·
Attività inerenti l’educazione alla salute ·
Stages aziendali ·
Progetti di educazione ambientale ·
Attività di accoglienza e orientamento ·
Partecipazione alle OLIMPIADI DI MATEMATICA
Si effettuano viaggi di studio in
Italia e all’Estero.
Altre attività della scuola: -
TEST CENTER E.C.D.L. per il conseguimento della patente europea
del computer -
TEST CENTER TRINITY COLLEGE per esami in lingua inglese Servizi attivati per gli studenti: - Libri della biblioteca in comodato; - Sportello didattico per le V classi finalizzato alle prove d’esame; - C.I.C. (centro di informazione e consulenza). PROFILI PROFESSIONALI I.G.E.A. Il
diplomato IGEA, oltre a possedere un’ampia cultura generale e una
buona conoscenza di due lingue straniere, è in grado di gestire
sistemi informativi complessi, è protagonista nei processi decisionali
ed è inoltre esperto in economia aziendale, capace, cioè di gestire un’azienda
sotto il profilo economico, giuridico, amministrativo, organizzativo e
contabile. Sa organizzare il proprio lavoro avvalendosi di
tecnologie multimediali di cui possiede adeguate competenze. Sa
interagire con l’ambiente esterno al fine di realizzare un’integrazione
efficace tra azienda e territorio. Pertanto il
diplomato IGEA può trovare lavoro presso: Banche, Amministrazioni
Pubbliche e Private, Grandi-Medie e Piccole Aziende, Assicurazioni. ITER Il
diplomato ITER è fornito di buona cultura storico-artistica, di
padronanza delle lingue, quella madre e ben tre lingue straniere, di
conoscenza della cultura di altri popoli, nonché dei beni culturali
legati alla storia locale e nazionale. |