IGEA
L'indirizzo I.G.E.A. si propone di far acquisire ai propri allievi le competenze necessarie per inserirsi in mo
do proficuo in qualsivoglia realtà aziendale, in un rapporto di lavoro dipendente o da libero professionista. Obiettivo fondamentale dell'indirizzo IGEA è l'acquisizione di competenze linguistiche, matematiche, informatiche, economiche e giuridiche che c
oncorrono ad una preparazione professionale adeguata alle complesse problematiche aziendali.
Profilo professionale
Il diplomato IGEA possiede una consistente cultura generale, buone capacità linguistico-espressive e una buona conoscenza
di due lingue comunitarie; inolre ha una conoscenza complessiva e sistematica dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico giuridico, organizzativo e contabile. Si avvale delle tecnologie informatiche per organizzare f
unzionalmente il proprio lavoro ed ha anche competenze nell'uso delle nuove tecnologie multimediali.
Studi successivi
Il diploma è valido per l'accesso a tutti i corsi di laurea o diploma universitario.
Sbocchi lavorativi
Il diploma consente la partecipazione a concorsi della pubblica amministrazione; impieghi nelle grandi-medie e piccole aziende; banche; assicurazioni; ecc…
ITER
L'indirizzo ITER, introdotto in risposta all
e nuove richieste del mercato, si propone di formare tecnici per il turismo, con l'intento di offrire un titolo di studio nuovo, spendibile nel mondo del lavoro creando una figura qualificata.
Nel settore turistico, infatti, occorre distinguere le
prestazioni di tipo materiale (trasporto, alloggio, ristorazione,….) di competenza degli Istituti Professionali, dai servizi rivolti alle persone, di competenza degli Istituti Tecnici per il Turismo che sono chiamati a formare operatori di livello interm
edio tra la figura esecutiva e quella del dirigente. Obiettivo primario è l'acquisizione di competenze linguistico- comunicative, tre lingue straniere, di un'ampia cultura storico artistica nonché di competenze giuridico-economiche e informatiche finaliz
zate alla gestione di aziende turistiche.
Profilo professionale
Il diplomato ITER possiede un'ampia cultura storico-artistica, una buona padronanza di tre lingue straniere comunitarie e forti capacità relazionali; acquisisce creatività
e capacità progettuali volte alla valorizzazione del territorio e al potenziamento dei servizi turistici; inoltre possiede competenze giuridico-economiche finalizzate alla gestione di aziende del settore turistico e competenze informatiche legate soprat
tutto alle nuove tecnologie multimediali.
Studi successivi
Il diploma è valido per l'accesso a tutti i corsi di laurea o diploma universitario.
Sbocchi lavorativi
Il diploma consente la partecipazione a concorsi della pubb
lica amministrazione; impieghi nelle aziende turistiche come esperto di gestione o come operatore di programmi di viaggio; svolgere un lavoro organizzativo e di pubbliche relazioni.
SIRIO
Il progetto SIRI
O ad indirizzo giuridico economico aziendale - I.G.E.A. -, è rivolto ai giovani e agli adulti, in possesso della licenza di scuola media inferiore, che intendono rientrare nel sistema formativo.
Il progetto si pone le seguenti finalità:
-
Favor
ire l'esigenza ormai diffusa, di educazione permanente e il recupero delle competenze acquisite e non certificate ,degli adulti
-
Facilitare la ripresa degli studi, attraverso un percorso guidato e flessibile
-
La promozione socio-culturale
-
Migliorare l'inserimento nel mondo del lavoro
-
Il conseguimento del titolo di Ragioniere e Perito commerciale.
QUADRO ORARIO IGEA
Materie d'insegnamento |
Classe
1^ |
Classe
2^ |
Classe
3^ |
Classe 4^ |
Classe 5^ |
AREA COMUNE
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
5 |
5 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Prima lingua Straniera
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica e laboratorio |
5 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Scienza della materia |
4 |
4 |
- |
- |
- |
Scienza della natura |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
AREA DI INDIRIZZO
|
Seconda lingua Straniera |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Trattamento Testi e Dati |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Economia aziendale |
2 |
2 |
7 |
10 |
9 |
Geografia economica |
- |
- |
3 |
2 |
3 |
Diritto |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Economia Politica |
- |
- |
3 |
2 |
|
Scienze delle Finanze |
- |
- |
- |
- |
3 |
Totale ore settimanali
|
36 |
36 |
34 |
35
|
35 |
QUADRO ORARIO ITER
Materie d'insegnamento
|
Classe 1^ |
Classe
2^ |
Classe 3^ |
Classe 4^ |
Classe 5^ |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua Straniera
1 |
3 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Straniera 2 |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Straniera 3 |
- |
- |
4 |
4 |
4 |
Arte e Territorio |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica e Informatica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Laboratorio Fisica/Chimica |
3 |
2 |
- |
- |
- |
Scienza della natura e del
territorio
|
2 |
3 |
- |
- |
- |
Geografia del Turismo |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Discipline turistiche e aziendali |
- |
- |
4 |
5 |
5 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Diritto e Legislazione turistica |
- |
- |
4 |
3 |
3 |
Trattamento Testi e Dati |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore settimanali
|
35 |
35 |
36 |
36 |
36 |
QUADRO ORARIO SIRIO
Materie d'
Insegnamento |
Classe 1^ |
Classe 2^ |
Classe 3^ |
Classe 4^ |
Classe 5^ |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Storico-Sociali |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Integrate |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Altra lingua
straniera |
4 |
4 |
- |
- |
- |
Economia aziendale
|
2 |
2 |
8 |
9 |
9 |
Diritto |
- |
- |
3 |
3 |
2 |
Economia Politica |
- |
- |
3 |
2 |
3 |
Trattamento Testi e Dati |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Totale ore
settimanali |
26 |
26 |
26 |
26 |
26 |